La radiologia domiciliare permette di effettuare esami radiologici direttamente a casa del paziente con la stessa qualità di quelli effettuati presso ospedali e cliniche, grazie all'uso di strumentazioni portatili avanzate, che consentono di ottenere immagini di alta qualità con bassa dose di radiazioni.
L’apparecchiatura a raggi X trasportabile è conforme a tutte le leggi vigenti (Legge 101/2020), agli standard di protezione dalle radiazioni e viene sottoposta a controlli annuali da un Fisico Sanitario-Esperto Qualificato.
Gli esami radiologici vengono effettuati da un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), personale sanitario altamente specializzato che garantisce la corretta esecuzione degli esami e la sicurezza dei pazienti e dei loro familiari.
Una volta effettuato l’esame il TSRM trasmette le immagini al servizio di diagnostica per immagini per l’archiviazione e la telerefertazione da parte del medico radiologo.
Il referto e le immagini saranno disponibili ONLINE e rimarranno archiviate presso il centro diagnostico MedAdriatica come da normativa vigente; saranno disponibili e consultabili in qualsiasi momento.
La radiografia del bacino e delle anche è un esame diagnostico che della struttura ossea del bacino e delle articolazioni delle anche. Questi esami sono spesso indicati per valutare lesioni, malformazioni, fratture o altre condizioni patologiche che possono coinvolgere il bacino e le anche.
Radiografia del Bacino (RX Bacino)
Questa radiografia fornisce un’immagine dettagliata della regione pelvica, inclusi i due ossi iliaci, il sacro, il coccige, e la sinfisi pubica. È utile per:
Radiografia delle Anche (RX Anche)
Questo tipo di radiografia si concentra specificamente sulle articolazioni dell'anca, esaminando la testa del femore e l'acetabolo, la parte del bacino che ospita la testa del femore. È particolarmente utile per:
La radiografia del braccio è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini delle strutture ossee del braccio, comprendendo omero, radio e ulna, a seconda della necessità. È utile per identificare fratture, lesioni, infezioni o altre anomalie.
La radiografia del braccio viene eseguita in caso di:
La radiografia del femore viene eseguita per diverse ragioni, principalmente per esaminare il femore in caso di:
Fratture o Traumi: Dopo un incidente o una caduta, specialmente nelle persone anziane, le fratture del femore sono comuni. La radiografia aiuta a diagnosticare la presenza di fratture, dislocazioni o lesioni ossee.
Patologie ossee: Può rilevare osteoporosi (indebolimento delle ossa), osteomielite (infezione ossea), metastasi ossee (tumori che si diffondono da altre parti del corpo al femore) e altre condizioni ossee come l'osteosarcoma (tumore osseo primario).
Valutazione dell'articolazione dell'anca: Sebbene non sia focalizzata sulle articolazioni, la radiografia del femore può aiutare a osservare la parte prossimale del femore e identificare patologie che coinvolgono l'articolazione dell'anca (es. necrosi avascolare della testa del femore o fratture del collo del femore).
Monitoraggio delle condizioni post-chirurgiche: La radiografia del femore è utile per controllare i risultati di interventi chirurgici, come le operazioni di fissazione (ad esempio con placche, viti o chiodi intramidollari) dopo una frattura.
Problemi di crescita o malformazioni congenite: Nei bambini, la radiografia del femore può essere utile per identificare eventuali deformazioni ossee, ritardi nella crescita o displasia congenita.
Infezioni o infiammazioni ossee: In caso di infezioni ossee, la radiografia può mostrare alterazioni o distruzioni dell'osso che possono indicare la presenza di infezione (osteomielite).
La radiografia del ginocchio viene comunemente richiesta per:
Fratture ossee: La radiografia è utile per identificare fratture delle ossa del ginocchio, inclusi il femore (distale), la tibia (prossimale) e la rotula (patella). È particolarmente indicata per indagare fratture causate da trauma o incidenti.
Artrosi del ginocchio: L'RX del ginocchio può evidenziare segni di usura della cartilagine articolare, alterazioni ossee o spazi articolari ridotti, che sono indicativi di osteoartrite (artrosi).
Lesioni legamentose o meniscali: Sebbene la radiografia non possa visualizzare direttamente lesioni ai legamenti o ai menischi, può comunque essere utile per escludere fratture ossee che potrebbero accompagnare tali lesioni. In alcuni casi, è richiesto un esame più avanzato come la risonanza magnetica (RM) per valutare i tessuti molli.
Problemi di crescita nei bambini: Nei bambini, la radiografia del ginocchio può essere utile per monitorare lo sviluppo delle ossa e rilevare eventuali malformazioni o disallineamenti.
Infezioni o infiammazioni ossee: Alterazioni dell'osso che potrebbero indicare infezioni ossee (osteomielite) o altre patologie infiammatorie come l'artrite reumatoide o la gotta.
Patologie congenite: In alcuni casi, la radiografia può essere usata per diagnosticare condizioni congenite che coinvolgono l'articolazione del ginocchio, come la displasia femoro-rotulea o altre anomalie strutturali.
Valutazione di protesi o interventi chirurgici: La radiografia può essere utilizzata per monitorare lo stato di una protesi del ginocchio o per verificare il successo di interventi chirurgici precedenti, come la riparazione di fratture o la sostituzione totale del ginocchio.
La radiografia del piede viene solitamente richiesta per:
Fratture e traumi: La radiografia è fondamentale per diagnosticare fratture o lesioni ossee a seguito di un trauma, come una caduta, un incidente o un colpo diretto. Le fratture possono riguardare qualsiasi parte del piede, dalle dita alle ossa più centrali come il calcagno (osso del tallone) o l'astragalo (osso che fa parte della caviglia).
Deformità del piede: La radiografia è utile per identificare malformazioni congenite o acquisite, come il piede piatto (piede pronato), il piede cavo (arco plantare troppo alto), o deformità delle dita (come il dita a martello o il alluce valgo).
Artrosi e patologie articolari: La radiografia può evidenziare segni di artrosi (usura della cartilagine) nelle articolazioni del piede, alterazioni nelle superfici ossee o osteofiti (escrescenze ossee), che sono segni tipici di processi degenerativi come l'osteoartrite.
Infezioni ossee (osteomielite): La radiografia può rilevare alterazioni della densità ossea che possono essere indicative di infezioni ossee, in particolare nei pazienti con diabete o altre patologie che predisponono a infezioni.
Problemi ai tendini e legamenti: Anche se la radiografia non può visualizzare direttamente i tessuti molli come tendini e legamenti, essa può comunque essere utile per escludere lesioni ossee che potrebbero essere associate a danni ai legamenti o ai tendini, come nel caso di distorsioni o lussazioni.
Piani di trattamento ortopedici: Viene usata per monitorare i cambiamenti nel piede durante il trattamento ortopedico o post-chirurgico, per esempio dopo una frattura trattata con gesso o un intervento di correzione chirurgica.
La radiografia del torace è utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di condizioni, tra cui:
Malattie polmonari:
Condizioni cardiache:
Fratture costali:
Malformazioni toraciche:
Accertamenti pre-operatori o monitoraggio:
Una radiografia della gamba è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate delle ossa della gamba, comprese la tibia e il perone. Questo esame viene comunemente utilizzato per identificare fratture, malformazioni, infezioni, osteoporosi, o altre condizioni patologiche che interessano le ossa.
Le principali indicazioni per una radiografia della gamba includono:
La radiografia della mano è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate delle ossa e delle articolazioni della mano, comprese le dita, il metacarpo e il polso. Viene comunemente utilizzata per diagnosticare fratture, dislocazioni, malformazioni, infezioni o patologie croniche che possono interessare le ossa o le articolazioni.
Principali indicazioni per una radiografia della mano:
La radiografia della scapola è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate delle ossa e delle articolazioni della scapola (l'osso piatto che forma la parte posteriore della spalla), della clavicola, e delle articolazioni che la collegano al braccio e al torace. Questo tipo di radiografia è utile per diagnosticare fratture, dislocazioni, patologie articolari o ossee, e altre anomalie che riguardano questa zona.
Indicazioni principali per una radiografia della scapola:
La radiografia della spalla è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini delle strutture ossee e articolari della spalla. Viene comunemente utilizzata per identificare lesioni, patologie o anomalie dell’articolazione scapolo-omerale, della clavicola e della scapola.
Indicazioni principali
La radiografia del gomito è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini delle strutture ossee dell’articolazione del gomito. È uno strumento fondamentale per valutare traumi, patologie degenerative o altre condizioni che coinvolgono il gomito.
L'RX caviglia è un esame radiologico che utilizza i raggi X per ottenere immagini delle strutture ossee e articolari della caviglia. È uno strumento diagnostico essenziale per identificare traumi, patologie degenerative o anomalie dell'articolazione tibio-tarsica.
La radiografia della caviglia è indicata in caso di:
La radiografia dell'emitorace per coste è un esame radiologico specifico che mira a studiare le coste di un solo lato del torace (destro o sinistro). Viene eseguito principalmente per identificare fratture, lesioni o altre patologie che coinvolgono questa parte dello scheletro.
Contattaci subito per fissare un appuntamento, richiedere un preventivo o per aver maggiori informazioni riguardo i nostri servizi.
Massima sicurezza per adulti, bambini e animali, le radiazioni non rimangono nell'ambiente.
Le apparecchiature sono certificate per l'uso in sicurezza nei luoghi extraospedalieri come la vostra casa.